SPOT SUL CANE GUIDA (la versione definitiva con audiodescrizione)
![]() | ||
Artù e Isa: cani guida sulla metro. |
In questo video abbiamo cercato di elencare le principali mancanze degli italiani: alla fine ascolterete (o leggerete), testi di legge, normative e informazioni varie, tra questi numerosi esercizi pubblici, incluse le chiese, che solo di recente si sono un po' aggiornate. Li abbiamo ricordati perchè sono tra i principali trasgressori della legge, come risulta dalle varie segnalazioni che riceviamo (vedi 008 di Blindsight).
Ci auguriamo che possiate diffonderlo il più possibile, affinché si possa avere tutti una migliore qualità della vita, soprattutto in strada: "NON DISTRARRE IL CANE GUIDA, E NON DISTRARTI", parole che dovrebbero rimanere impresse a tutti, sia quando si cammina a piedi, sia quando si attraversa una strada o sia quando si guida un'auto.
Una piccola distrazione, esattamente 14 anni fa proprio oggi, mi ha resa cieca e ipoudente per sempre, ed è solo grazie al mio cane guida che sono sopravvissuta nella realtà: pensate quanto è importante non distrarsi, e rispettare il cane guida! Il mio cane oggi è in pensione, l'ultima apparizione in pubblico, come testimonial della Campagna Cane Guida di Blindsiht P. è proprio in questo video: il suo ultimo sforzo affinché gli umani rispettino per sempre ogni suo collega.
Grazie sin da ora a chi diffonderà, ma anche a chi vorrà trasmettere via radio o tv, questo video, che tra la professionalità di CulturAbile e quella della grande Antonella Giannini, riteniamo abbia raggiunto il top della qualità per essere diffuso in entrambi i canali: poi è accessibile alle persone disabili sensoriali, come dovrebbero esserlo tutti per Convenzione Onu. A proposito, è utile ricordare anche che i sottotitoli sono assenti in questo spot, in quanto non necessari visto che il video è muto, con testo scritto e con immagini più che eloquenti, infatti mancava solo l'audiodescrizione, offerta da due grandi professioniste quale sostegno alla nostra campagna informativa.
Ringraziamenti affettuosi personali, vanno a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo piccolo importante video.
Grazie ad Artù di Roma, per i 13 anni di lavoro svolto con dedizione e professionalità, e grazie ad Isa di Selvazzano, fedele compagna di battaglie del suo amico anziano, grazie ad Antonella per ciò che riesce a trasmettere in pochi minuti, perché non bastava una voce, anche se tra le più belle e famose d'Italia, grazie a Vera di CulturAbile, per come è riuscita a descrivere la realtà e con il giusto glossario, grazie ad Alessia, la giovanissima e brava regista del video, e a Fulvia per le favolose fotografie. Grazie alle pazienti comparse, e grazie pure a Simona, che con coraggio, e non poche difficoltà, continua impavida la sua strada con Blindsight P., quella che porta ad una nazione civile, nella quale non esiste chi dice: il cane qui non entra, oppure entra ma paghi di più. Cose che non dovranno mai più succedere, altrimenti sarà una vergogna dichiararsi italiani. E' bene anche ricordare a tutti la nostra collaborazione con Polizia di Stato, e il nostro Ufficio Legale, per questo sarà meglio essere tutti informati, non credete sia meglio? Diffondete quindi, grazie a tutti!
Laura Raffaeli (presidente) e Artù di Roma (finalmente in pensione)
OCCHIO AL CANE! AUDIODESCRITTO