L'estate è alle porte e molti si recheranno al mare.
Vorrei ricordare che, anche dove i cani non sono ammessi, IL CANE GUIDA PUO' ENTRARE IN OGNI STABILIMENTO BALNEARE E IL SUO ACCESSO E' GRATUITO.
E' compito dei gestori calmare e tranquillizzare eventuali clienti che storceranno il naso, ricordando loro che esiste una legge che li obbliga ad accettare quel cane e il suo padrone, pena una multa fino a euro 2500 nel caso non lo facciano, così dice la famosa legge 37 del 1974.
Consiglio vivamente quindi l'affissione della locandina sul cane guida di Blindsight Project in ogni esercizio pubblico, per dire basta anche a chi non riesce proprio a vivere nella legalità, ma anche a chi vive di pregiudizi e di ignoranza, e per favorire semmai chi è dalla parte della legge.
Personalmente rinuncio al lettino e quant'altro previsto dall'ingresso
Il 14 febbraio del 1974 nasceva la legge che tutela il cane guida, cioè consente il suo accesso OVUNQUE: sono passati ben 34 anni ma gli italiani non sembrano conoscere questa importante legge, tanto che io come altri, siamo cacciati via da esercizi pubblici, trasporti ecc. spesso con la scusante che i cani non sono ammessi.
Troppe volte mi sento umiliare o devo rinunciare a vivere, ad esempio un evento come un concerto, troppe volte mi sono sentita cacciar via da un esercizio pubblico perchè contenente generi alimentari, ma addirittura da numerosi bar. E' di poco tempo fa la notizia di un ragazzo che, sentitosi male, si è trovato costretto
Artu ha sempre manifestato un appetito fuori dalla norma. Da cucciolo, come tutti i cuccioli del resto, mangiava e rosicchiava spappolando ogni cosa potesse aiutarlo a mettere i denti. Per me è stato un po' difficile capire se stava mangiando, perchè quando lo faceva, capìi dopo, si metteva zitto zitto e sembrava dormisse, invece magari stava distruggendo un tubo di crema solare, oppure stava mangiando una scarpa, che spesso mio figlio lasciava in giro per la sua stanza. Come per altre cose, bastò una volta per fargli capire che quella cosa non si mangiava, ma di cose da mangiare per lui ce n'erano tantissime in giro per casa, quindi per un po' ho dovuto stargli dietro come con un bambino, e lo tenevo molto in braccio soprattutto per questo motivo, a parte il bisogno di contatto.
A casa mia c'era già un cane, figlio di altri due cani miei, perchè li ho sempre avuti per casa, erano uno schnautzer nano e una jack russel (non so se ho scritto bene questi nomi, in caso contrario avrete capito lo stesso) che fecero un giorno 9 cuccioli,
Racconto una parte del lato segreto di Artu, quello che nasconde quando in strada, bardato da cane guida, sicuramente non vorrebbe mai far sapere. Ma dico anche che un cane guida non deve sconvolgere i vedenti se entra al bagno con la propria padrona o padrone.
Nella mia nuova casa ho un camino e Artu è affascinato dal fuoco, non solo dal suo calore.
Si mette in posizione sfinge e non si scolla più quando il fuoco è acceso, a meno che non scarti una caramella nell'altra ala dell'appartamento, che è abbastanza grande, allora arriva a razzo e si mette seduto con le zampe all'aria, in attesa sempre di cibo. Ho scoperto che non è solo il mio cane, ma un po' è proprio la razza così vorace e perennemente affamata.
Dicevo, passa ore immobile seduto, col muso alto rivolto al fuoco