Campagna Cane Guida Blindsight Project

Campagna Cane Guida Blindsight Project
Visualizzazione post con etichetta cane guida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cane guida. Mostra tutti i post

RISPETTA TUTTI I CANI, NON SOLO IL TUO! La campagna per il guinzaglio

E' bellissimo fare una passeggiata col proprio cane, ma questo deve essere un diritto di tutti. Non è giusto che chi ha un cane guida, o semplicemente un cane anziano, debba rinunciare ad una passeggiata tranquilla, a causa dei numerosi cani sciolti che, in ogni parco, giardino o piazza italiani, si incontrano.
Per questo motivo, al fine di sensibilizzare tutti gli amanti dei cani al rispetto del lavoro e dell'età degli altri cani, abbiamo pensato di realizzare un volantino, scaricabile gratuitamente dal sito di Blindsight Project, da stampare e attaccare ovunque si portino a spasso i cani, e ci si scontra con l'inciviltà di molti proprietari.
Il link diretto per scaricare il volantino, utile anche da tenere come copia digitale sul proprio smartphone (se non altro per dimostrare che ci sono delle normative da rispettare), è questo:
http://www.blindsight.eu/wp-content/uploads/2017/04/Volantino-Blindsight-Project-Guinzaglio-Cani.pdf .
Ci auguriamo che tutti capiscano che, un cane felice, è un cane rispettato, e che rispetta anche gli altri cani, nel nostro sito è scritto tutto.
Grazie a tutti per la collaborazione, e grazie soprattutto dai nostri cani guida!
Blindsight Project (L. Raffaeli)

SPOT SUL CANE GUIDA (la versione definitiva con audiodescrizione)

Artù e Isa: cani guida sulla metro.
E' finalmente disponibile la versione definitiva del nostro video-spot per la Campagna Nazionale Cane Guida di Blindsight Project, di cui avevamo già pubblicato la prima versione senza l'audiodescrizione: in pochi minuti di video, la straordinaria voce di Antonella Giannini, eccellenza del doppiaggio italiano, fa vedere anche a chi non può, ogni dettaglio delle immagini. Il testo dell'audiodescrizione è naturalmente di CulturAbile Onlus, partner di Blindsight P. per lo spettacolo accessibile, altra eccellenza italiana per audiodescrizioni e sottotitoli, compresa la sottotitolazione in tempo reale, che ricordiamo sempre, esiste da tanto tempo, ma così sconosciuta in Italia, come lo è questa legge sul cane guida, quelle sulla persona disabile, quelle sull'uso del bastone bianco e ciò che segnala, o quelle sulla sicurezza stradale.
In questo video abbiamo cercato di elencare le principali mancanze degli italiani: alla fine ascolterete (o leggerete), testi di legge, normative e informazioni varie, tra questi numerosi esercizi pubblici, incluse le chiese, che solo di recente si sono un po' aggiornate. Li abbiamo ricordati perchè sono tra i principali trasgressori della legge, come risulta dalle varie segnalazioni che riceviamo (vedi 008 di Blindsight).
Ci auguriamo che possiate diffonderlo il più possibile, affinché si possa avere tutti una migliore qualità della vita, soprattutto in strada: "NON DISTRARRE IL CANE GUIDA, E NON DISTRARTI", parole che dovrebbero rimanere impresse a tutti, sia quando si cammina a piedi, sia quando si attraversa una strada o sia quando si guida un'auto.
Una piccola distrazione, esattamente 14 anni fa proprio oggi, mi ha resa cieca e ipoudente per sempre, ed è solo grazie al mio cane guida che sono sopravvissuta nella realtà: pensate quanto è importante non distrarsi, e rispettare il cane guida! Il mio cane oggi è in pensione, l'ultima apparizione in pubblico, come testimonial della Campagna Cane Guida di Blindsiht P. è proprio in questo video: il suo ultimo sforzo affinché gli umani rispettino per sempre ogni suo collega.
Grazie sin da ora a chi diffonderà, ma anche a chi vorrà trasmettere via radio o tv, questo video, che tra la professionalità di CulturAbile e quella della grande Antonella Giannini, riteniamo abbia raggiunto il top della qualità per essere diffuso in entrambi i canali: poi è accessibile alle persone disabili sensoriali, come dovrebbero esserlo tutti per Convenzione Onu. A proposito, è utile ricordare anche che i sottotitoli sono assenti in questo spot, in quanto non necessari visto che il video è muto, con testo scritto e con immagini più che eloquenti, infatti mancava solo l'audiodescrizione, offerta da due grandi professioniste quale sostegno alla nostra campagna informativa.
Ringraziamenti affettuosi personali, vanno a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo piccolo importante video.
Grazie ad Artù di Roma, per i 13 anni di lavoro svolto con dedizione e professionalità, e grazie ad Isa di Selvazzano, fedele compagna di battaglie del suo amico anziano, grazie ad Antonella per ciò che riesce a trasmettere in pochi minuti, perché non bastava una voce, anche se tra le più belle e famose d'Italia, grazie a Vera di CulturAbile, per come è riuscita a descrivere la realtà e con il giusto glossario, grazie ad Alessia, la giovanissima e brava regista del video, e a Fulvia per le favolose fotografie. Grazie alle pazienti comparse, e grazie pure a Simona, che con coraggio, e non poche difficoltà, continua impavida la sua strada con Blindsight P., quella che porta ad una nazione civile, nella quale non esiste chi dice: il cane qui non entra, oppure entra ma paghi di più. Cose che non dovranno mai più succedere, altrimenti sarà una vergogna dichiararsi italiani. E' bene anche ricordare a tutti la nostra collaborazione con Polizia di Stato, e il nostro Ufficio Legale, per questo sarà meglio essere tutti informati, non credete sia meglio? Diffondete quindi, grazie a tutti!
Laura Raffaeli (presidente) e Artù di Roma (finalmente in pensione)


OCCHIO AL CANE! AUDIODESCRITTO

CANE GUIDA: UN BENE COMUNE DA DIFENDERE!

Uno spot per arrivare prima, e meglio, a tutti gli italiani: solo poche frasi per chi vede, e che non sa cosa succede se rifiuti un cane guida, che entra anche dove i cani non sono ammessi, in quanto cane da lavoro. Uno spot da condividire il più possibile: il linguaggio usato è voluto, per essere accessibile anche ai vedenti con difficoltà per l'italiano, grazie! Lo Spot.

Blindsight Project ha avuto l'onore di poter diffondere la sua Campagna Nazionale Cane Guida, in quella che è la più famosa e prestigiosa cornice del pianeta Terra: a Roma, ai Fori Imperiali, in occasione del Good Deeds Day 2015, che ha ospitato il nostro stand. Abbiamo informato tantissime persone, tutte ancora all'oscuro della legge che tutela l'accesso (ovunque) al cane che lavora, in primis al cane guida che accompagna disabile della vista, cioè il cane guida. Tanti hanno capito, qualcuno ancora no, ad esempio il sindaco di Belluno, che ha messo un cartello sulla scala mobile che vieta l'accesso ai cani, "inclusi i cani guida". Una storia assurda, una delle tante italiane quando ci si impunta su ragioni inesistenti, e si finisce sempre impantanati nelle brutte figure, che di sicuro non faremo noi che pretendiamo la rimozione immediata di quella cosa ridicola, in quanto contro la Convenzione Onu per le Persone Disabili, e soprattutto contro la legge italiana. Leggi la storia.
Tornando alla diffusione di questa nostra importante campagna, finora abbiamo fatto poche tshirt di prova, ma presto nel nostro sito ci saranno gadget con il logo per il cane guida: il ricavato andrà per il sostegno dell'addestramento di un cane guida, presso la Scuola Triveneta Cani Guida, quindi si spera acquisterete tutti una tshirt, o qualcos'altro che stiamo per stampare! Intanto, oltre allo spot, guardate pure che bella giornata domenica scorsa:  questo il video ufficiale.


 Un altro breve video al Good Deeds Day 2015 , con i volontari che ringrazio!
Laura Raffaeli (Presidente Blindsight Project)

IL CANE GUIDA A RADIO1 RAI - Intervista a Laura Raffaeli

Cane Guida
Artu Cane Guida di Laura
Radio 1 della Rai si è occupata di Cane Guida nella sua trasmissione "Area di Servizio" andata in onda il 18 maggio 2014: ascolta e diffondi, include l'intervista che Camilla Francisci, di Radio1, ha fatto a Laura Raffaeli (presidente di Blindsight Project e che vede col suo cane guida), ma vengono lette anche alcune parti del nostro recente piccolo manuale sul cane guida.  Pochi minuti da non perdere per informarsi, e se ami i cani anche per diffondere la Campagna Cane Guida di Blindsight Project http://blindsight.eu/campagne-informative/cane-guida/.
Ti ricordiamo puoi ascoltare la nostra Radio Blindsight comodamente anche dalla App di Blindsight Project sul tuo smartphone, scaricala se ancora non lo hai fatto! 
Ascolta l’intervista da Radio Blindsight: http://www.spreaker.com/user/radioblindsight/cane-guida-conosciamolo-da-radio1

STORIE BESTIALI: IO IL CANE GUIDA

Artù e Laura Raffaeli ospiti a "Storie Bestiali" su Rai1: una storia come tante, raccontata a tutti solo per parlare di cane guida, quindi diffondete la Campagna Cane Guida di Blindsight Project .
C'è anche il nuovo logo 2014: è un occhio la cui pupilla è un cane guida (ideato da Gloria Raffaeli e realizzato da Katiuscia Andò per Blindsight Project). Ma con l'occasione vorrei anche ricordare a tutti di:
  1. non lasciare mai i vostri cani da compagnia sciolti, quando non siete nel vostro giardino privato;
  2. raccogliere la cacca del vostro cane!
C'è una nostra campagna contro le strade sporcate dai cani: "L'Italia non è un Paese di Cacca", diffondete anche questa, visto che io devo pagare una persona per pulirmi le scarpe, e non me la rimborsa nessuno! Grazie! (Laura Raffaeli)

OCCHIALI PER CANI GUIDA E AUSILI PER CIECHI DA GOOGLE

cane con occhiali  
Si chiama FIDO e fa parte degli occhiali per cani guida di Google, che ci stupisce con le importanti risorse dei suoi Google Glass, perché oltre al cane guida, di cui leggete di seguito la notizia, i Google Glass li hanno già sperimentati anche le persone con disabilità visive, pare con ottimi risultati: si inquadra la scena che si vuole identificare o l’oggetto di fronte, si condivide l’immagine ricavata con la struttura incaricata del riconoscimento e si riceve una risposta vocale con il nome dell’oggetto o la scena in questione. 
Speriamo tutti che non rimanga una novità solo nel web o negli Usa, e che tutti possano permettersi questi ausili per la propia autonomia:

"I Google Glass saranno un accessorio molto utile nella vita quotidiana delle persone disabili. A dare la notizia è proprio il colosso di Mountain View che sta lavorando, in collaborazione con il Georgia Tech, ad una speciale versione di Google Glass che potrà essere indossata da cani adibiti a compiti speciali, quali ad esempio i cani guida. Il dispositivo FIDO, ovvero Facilitating Interactions for Dog with Occupation, consentirà di seguire in tempo reale quello che il cane sta vedendo e permetterà al padrone di impartire i comandi anche a distanza. Questa nuova strumentazione potrebbe rivelarsi un alleato prezioso nel rapporto con i cani guida che basano la loro missione proprio sui comandi direzionali. I FIDO sono già stati collaudati su due razze canine, i Retriever e i Collie, ed i risultati sono stati molto incoraggianti. Si tratta di una tecnologia creata ad hoc per i “Dog with Jobs”, i cani addestrati ad una professione, soprattutto nell’ambito dell’assistenza. Solo l’applicazione effettiva sul campo di questa particolare innovazione potrà infine dimostrare l’effettiva utilità nel facilitare lo svolgimento del lavoro."" da West .

PERUGIA: NO SCALE MOBILI E MUSERUOLA PER CANI GUIDA?!

L'Italia di recente, e grazie soprattutto a Blindsight Project, sta scoprendo la legge sul cane guida, ma anche le denunce che in molti, tra noi con cane guida, abbiamo cominciato a sporgere. A volte si viene discriminati solo per ignoranza buona, quando si ignora la legge perché nessuno per tanto tempo glielo aveva mai detto, e si spiegano le cose e si va oltre. Altre volte invece si viene discriminati e basta, quindi in questo caso si denuncia, così a chi si sente più importante della legge italiana e dell'ONU, se non lo capisce con le mie parole e una locandina informativa lo capirà con un giudice
Ricordo che l'Italia ha firmato da tempo la Convenzione ONU per le Persone Disabili, praticamente sconosciuta quasi da tutti e mai rispettata da quei pochi che la conoscono, ma c'è, vorrei ricordarlo ora alle autorità perugine!
Perugia è una città in cui chi non vede, ed è guidato dal cane, ha le stesse difficoltà di Vittoriano Leto e del suo Norman. Ne hanno parlato su Umbria Tv e il Giornale dell'Umbria (leggi tutto l'articolo), che ha scritto un articolo finalmente citando tutte le regole, ordinamenti e leggi che tutelano il cane guida.
Quali i problemi di Vittoriano? In questo caso a Perugia vietano al cane guida di salire sulle scale mobili, ma ovviamente c'è il caos per un ascensore accessibile e fare le scale normali è sempre molto pericoloso per noi che camminiamo al buio attaccati a un cane, che la folla spesso nemmeno vede. Io ad esempio evito sempre di fare le scale normali, anche se a Roma in molte stazioni metro si è costretti a farle, per scale mobili guaste e ascensori fermi per assenza di personale addetto.
Al posto di Vittoriano avrei comunque preso la scala mobile, anche a me qualche volta qualcuno ci prova a dirmelo, ma basta rispondere che si può fare e seguire il proprio cane che risponde al comando di salirle, non altro, comprese le voci che vietano di farlo, è un valido metodo per sfuggire l'ignoranza, per non perdere tempo e per evitare di collezionare denunce.
Ma non è finita: a Perugia sul minimetrò o sugli autobus "obbligano" il cane alla museruola (sennò?) nonostante la normativa chiarisca che i cani da lavoro ne sono esenti! Come per la scala mobile anche questo mi è successo qualche volta, ma ho spiegato e sono sempre riuscita a far rispettare un mio diritto di autonomia e soprattutto il diritto al lavoro del mio cane, e solo una volta è dovuta intervernire la forza pubblica, che non ha potuto far altro che farmi porgere le scuse da chi insisteva a sentirsi nel giusto, pur infrangendo la legge (enorme soddisfazione sinceramente, non solo mia ma di tutta l'altra gente sull'autobus!).
Complimenti a Vittoriano che non subisce in silenzio, ma a cui consiglio di portarsi sempre dietro una locandina della Campagna Cane Guida Blindsight Project, preziosissima in casi come questi, e se non basta bisogna denunciare, possibilmente aiutati, come in questo caso di buona informazione, anche da stampa e tv.

E comunque vorrei sapere dalle autorità perugine: ma qual'è il pericolo per un cane o per chi non vede su una scala mobile? Non è più pericoloso per tutti, compresi voi che vi sentite al di sopra di leggi, regolamenti e convenzioni, non volersi adeguare al resto dell'Europa, accessibilità, pari opportunità e sicurezza per tutti comprese??

CANE GUIDA E CIECHI: QUALI LE BARRIERE?

IL CANE GUIDA ENTRA OVUNQUE
Le barriere che i ciechi incontrano, se escono con cane guida, sono sicuramente maggiori di quelle in cui si imbatte chi esce da solo o con accompagnatore, ma solo perché il cane guida ancora non lo conoscono in molti, riferendomi soprattutto ad esercizi pubblici, molto spesso gestiti da esseri disumani oltreché ignoranti (ignorano cioè la legge che garantisce l'accesso gratuito ovunque al cane guida in quanto ausilio inseparabile per la persona disabile della vista). Una grande barriera sono i passaggi pedonali occupati dall'auto o moto che è "un attimo" in sosta, impedendo l'attraversamento al cane guida addestrato ad attraversare la strada solo sulle strisce, ma non solo: a tutti i pedoni, compresi disabili motori in carrozzina e bambini in passeggino! Roma, come del resto tutta l'Italia, riguardo l'accessibilità, abbattimento barriere - comprese quelle mentali - e cane guida, è a un livello zero che promette di diventare uno da troppi anni ma senza risultati concreti, a parte le solite inutili parole che durante ogni campagna elettorale vengono spese per la disabilità, e parole rimangono sempre. Siamo il fanalino di coda dell'accessibilità in Europa, eppure i soldi investiti (sulla carta) per l'abbattimento barriere, non sono pochi.
Ne parliamo al TgR Lazio, per ricordare alcune importanti regole, oltre la legge 37/74 ad esempio ricordiamo l'ordinanza del 2009 che esonera ogni cane da lavoro, cane guida compreso, dalla museruola. Personalmente metto la museruola al mio cane quando sono in un ristorante, ma solo per evitare che corra a mangiarsi le briciole sotto i tavoli, questo sempre se il ristorante mi ha fatto entrare col cane e non mi ha messa a mangiare in una stanzetta a parte (come succede in Italia piuttosto spesso).
Ricordiamo anche a tutti le nostre campagne, quali quella sui passaggi pedonali liberi, quella per raccogliere la cacca dei propri cani da compagnia, che immancabilmente pestiamo noi ciechi (N.B.: solo i ciechi sono esonerati per legge dal raccoglimento delle feci in terra), infine quella sul cane guida: diffondetele, scaricatele e leggetele, fateci uscire di casa senza dover denunciare qualcuno ogni giorno! Grazie.
Questo il servizio Rai andato in onda ieri sera alle 19.30

Laura Raffaeli (presidente Blindsight Project)

p.s.: Sarà presto lanciata la nuova campagna cane guida 2013, ci stiamo lavorando

CON I TUOI OCCHI: SOPHIE E PONGO IN TV

I luoghi comuni sono quella cosa che non permette ai vedenti di andare oltre con i sensi, per chi non vede invece è importante sentire. Un luogo comune è ad esempio quello di pensare che chi non vede si perda tutta la realtà, in effetti è così se una nazione vive di pregiudizi e disinformazione, come succede in Italia. Nel nostro paese chi non vede è spesso concepito come una persona incapace quasi di tutto, e a volte è vero, ma non per colpa nostra che non vediamo, bensì a causa proprio dei pregiudizi altrui.

I CANI GUIDA DI BONET

Solo in Italia non si conoscono i cani guida né si sa come comportarsi con loro o al loro passaggio in strada.
Troppi i "permalosi", coloro cioè che si offendono se noi ciechi chiediamo di lasciare in pace il nostro cane perché sta lavorando (un cane guida lavora anche se sembra che dorme), troppi i dementi che rispondono "ma io amo i cani", ..e i ciechi no? Verrebbe di rispondere così, ma spesso evitiamo.
Comunque, per chi ha la fortuna di poterle vedere, arrivano da Pep Bonet, grandioso fotografo spagnolo che ha dedicato anche molti scatti alla cecità e ai nostri cani, foto imperdibili: quelle sui cani Guida (guarda le foto di Pep Bonet QUI). I vedenti forse capiranno qualcosa? Chi può dirlo? Le abbiamo provate tutte per informarli e sensibilizzarli, proviamo anche con le immagini!

CERCASI FAMIGLIE PER AFFIDAMENTO CUCCIOLO CANE GUIDA


Un cane guida, prima di essere addestrato per lavorare guidando un cieco, è un cucciolo come tutti gli altri. Questi cuccioli cercano una famiglia che possa crescerli con amore e attenzione, una famiglia che lasceranno appena saranno adulti per entrare nella Scuola Nazionale Cani Guida di Scandicci, l'unica scuola "nazionale" per cani guida in Italia. Lo so in molti pensano "Sarebbe un dramma poi dovermene separare dopo tante cure e attenzioni, meglio di no, voglio un cane "mio"", ma allora è inutile fare la campagna per i cani abbandonati se poi i cuccioli di un cane da lavoro così importante non se li fila nessuno! Prendere in affidamento temporaneo un cucciolo destinato alla guida, è un grandioso gesto di umanità, amore per gli animali e solidarietà tra umani, perché quel cane darà tanto aiuto a chi non vede. Insomma un gesto senza pari. Un cane cresciuto tranquillamente e con amore sarà un ottimo lavoratore da grande, non avrà paura di niente e sarà meno distratto. La notizia che segnalo è la richiesta della scuola nazionale di Scandicci, alla ricerca di famiglie disposte a prendere in affido un cucciolo di quelli che stanno per nascere: A chi è interessato c'è da LEGGERE QUI PER LE INFO, una notizia da girare, considerando che un cane guida rappresenta la nostra vista, quindi crescere uno di questi cuccioli sarà come donare gli occhi a un cieco.

CANE GUIDA AL LAVORO

Un video: cane guida al lavoro, il mio Artu che mi guida mentre io lo riprendo col mio cellulare. A Roma non sarei mai riuscita a fare questa cosa:

CLICCA QUI PER IL VIDEO (tanto se non vedi come me sentirai solo  la musica)



Ho cercato di fare del mio meglio per dimostrare che, se non c'è folla e la strada è molto conosciuta, tipo il lungomare dietro casa mia che facciamo da anni tutti i giorni, la manopola possiamo

(C)AVE CANEM A POMPEI (COMPRESO IL CANEM GUIDA?)


Salviamo i cani, siamo d'accordo e sono la prima ad affermarlo, mi piacerebbe però che venissero salvati anche i ciechi e i cani da lavoro, quindi i cani guida in primis. Di seguito una notizia: spero abbiano pensato anche a chi tiene fermi questi cani salvati si, ma tenuti sciolti, perché per chi, come me, è guidato da un cane guida questa cosa rappresenterà un'enorme barriera, occultata dalla "buona azione":

POMPEI (NAPOLI) - I cani randagi di Pompei, per anni simbolo del degrado e dell''abbandono dell'area archeologica, diventano adottabili in tutto il mondo. Su iniziativa del commissario delegato Marcello Fiori e' partito il progetto (C)Ave Canem, destinato a risolvere definitivamente uno problema piu' antichi degli scavi, coniugando la tutela degli animali con la sicurezza pubblica con la promozione di una campagna per l'adozione dei cani,

CANE GUIDA IN AEREO

Viaggi in aereo: gli obblighi e le sanzioni

Dopo l'approvazione da parte del Governo dello schema di Decreto che fissa gli obblighi e le sanzioni sanciti dal nuovo Regolamento Europeo sui Diritti delle Persone con Mobilità Ridotta, nei Viaggi Aerei definita l'assistenza a terra per i cani guida e la comunicazione delle informazioni sui voli in formato accessibile.

A carico dei vettori aerei (con sanzioni dai 10.000 ai 50.000 euro) è previsto l'obbligo di trasporto in cabina dei cani da assistenza (se la persona con disabilità è accompagnata da un amico o da un parente anche in volo, dovrà essere fatto il possibile perché le due persone siedano l'una vicino all'altra e perché i posti assegnati tengano conto delle esigenze della persona disabile stessa).

Da leggere: 

VOLARE COL CANE GUIDA
oppure 
Voli aerei: fissati i diritti, gli obblighi e le sanzioni

Legge n. 37 del 14 febbraio 1974

Legge n. 37 del 14 febbraio 1974
(Pubblicata nella G.U. n. 61 del 6 marzo 1974)

In materia di accesso dei cani guida dei ciechi sui mezzi di trasporto pubblico e negli esercizi aperti al pubblico. Recante gratuità del trasporto dei cani guida dei ciechi sui mezzi di trasporto pubblico.
Integrata dalla Legge n. 60 del 8 febbraio 2006 (Pubblicata nella G. U. n. 52 del 3 marzo 2006)

Articolo unico

Il privo di vista ha diritto di farsi accompagnare dal proprio cane guida nei suoi viaggi su ogni mezzo di trasporto pubblico senza dover pagare per l'animale alcun biglietto o sovrattassa.

Al privo della vista è riconosciuto altresì il diritto di accedere agli esercizi aperti al pubblico con il proprio cane guida.

DOG-LOOK PER ENTRARE IN CHIESA


Avrete letto ormai quanti sono gli episodi assurdi in cui incorriamo noi ciechi con cane guida, certamente quelli più inaspettati, a cui in molti stentano a credere, sono quelli legati alla chiesa che troppo spesso ci caccia via. Non voglio parlare ancora di questo, vorrei proporre però una sorta di "bardatura" ideale affinché il cane guida venga accettato anche in chiesa:

LA CHIESA CACCIA VIA IL CANE GUIDA

Un cane-guida cacciato dal pulpito!
CHIESA E ANIMALI. L'episodio ieri durante la messa delle 10, nella chiesetta di Cassone di Malcesine. Il sacerdote ha poi telefonato per scusarsi dell'incidente
MALCESINE. L'ordine è arrivato direttamente dal pulpito, a messa appena iniziata: il cane guida fuori dalla chiesa! È accaduto ieri nella chiesetta di Cassone di Malcesine, durante la funzione delle 10. A segnalare l'episodio il genero di una parrocchiana che, insieme a un parente, aveva accompagnato in chiesa un'amica non vedente, seguita come un'ombra dal suo docile cane guida. (...)
fonte: L'Arena 05/01/2009 (LEGGI TUTTO).
Io non ho più parole. Diventa sempre più importante la diffusione della Campagna Cane Guida di Blindsight Project, quanto è importante sapere

CIECA CON CANE GUIDA DISCRIMINATA IN HOTEL!


Ancora una notizia allucinante, che conferma quanta ignoranza e pregiudizi siano radicati anche in quegli italiani che si ritengono "civili" o "preparati professionalmente":
CIECA CON CANE GUIDA DISCRIMINATA IN HOTEL!

ABANO TERME - «Ci dispiace ma il suo cane non può entrare nel nostro ristorante ». (leggi tutta la notizia QUI).

VI INVITO, come sempre, A DIFFONDERE LA "CAMPAGNA CANE GUIDA" DI BLINDSIGHT PROJECT che informa della LEGGE N.37 DEL 1974, ricordando che le multe ai trasgressori arrivano a 2500 euro, inoltre che rifiutare l'accesso ad un cane guida

UN CANE IN MOSCHEA

Anche per i cristiani non è facile accettare un cane in chiesa, seppure per questa religione non è ritenuto un animale impuro, eppure a me è stato detto più di una volta, mentre mi si cacciava da qualche chiesa a Roma. Avrei capito questa cosa in una moschea, ma in una chiesa no, e ci sono sempre rimasta molto male.
Oggi leggo e pubblico questa notizia, riguarda le moschee, dove difficilmente si sentono schiamazzi ed altro come nelle nostre chiese: loro ritengono impuro il cane ma nell'articolo

TRENITALIA E I CANI

Non posso più guidare, ma c'è anche chi nasce cieco o ipovedente e non lo ha mai fatto, quindi il treno o l'aereo rimangono i mezzi di trasporto obbligati per spostamenti in autonomia, a parte quelli urbani.
Qui c'è una notizia, da leggere ovviamente, segnala anche una petizione da firmare e dice della nuova regola che Trenitalia adotta dal primo ottobre 2008, quella che dice che i cani di grossa taglia non potranno più salire in treno.
Personalmente ho sempre portato con me il libretto sanitario del mio cane guida, quello regionale e rilasciato dalla asl di appartenenza, che attesta sia le sue generalità che il suo stato di salute, vaccinazioni comprese, ma non era obbligatorio, oggi si, pena la solita multa, che arriva al cieco sicuramente sprovvisto di certificato ma mai ad un gestore che ci caccia via perché non conosce la legge 37 del 1974 (quella dell'accesso gratuito

I PIU' LETTI

BLINDSIGHT PROJECT

BLINDSIGHT PROJECT
SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI

PINK BLINDSIGHT (PER LE DONNE)

banner pink blindsight