Campagna Cane Guida Blindsight Project

Campagna Cane Guida Blindsight Project

PERUGIA: NO SCALE MOBILI E MUSERUOLA PER CANI GUIDA?!

L'Italia di recente, e grazie soprattutto a Blindsight Project, sta scoprendo la legge sul cane guida, ma anche le denunce che in molti, tra noi con cane guida, abbiamo cominciato a sporgere. A volte si viene discriminati solo per ignoranza buona, quando si ignora la legge perché nessuno per tanto tempo glielo aveva mai detto, e si spiegano le cose e si va oltre. Altre volte invece si viene discriminati e basta, quindi in questo caso si denuncia, così a chi si sente più importante della legge italiana e dell'ONU, se non lo capisce con le mie parole e una locandina informativa lo capirà con un giudice
Ricordo che l'Italia ha firmato da tempo la Convenzione ONU per le Persone Disabili, praticamente sconosciuta quasi da tutti e mai rispettata da quei pochi che la conoscono, ma c'è, vorrei ricordarlo ora alle autorità perugine!
Perugia è una città in cui chi non vede, ed è guidato dal cane, ha le stesse difficoltà di Vittoriano Leto e del suo Norman. Ne hanno parlato su Umbria Tv e il Giornale dell'Umbria (leggi tutto l'articolo), che ha scritto un articolo finalmente citando tutte le regole, ordinamenti e leggi che tutelano il cane guida.
Quali i problemi di Vittoriano? In questo caso a Perugia vietano al cane guida di salire sulle scale mobili, ma ovviamente c'è il caos per un ascensore accessibile e fare le scale normali è sempre molto pericoloso per noi che camminiamo al buio attaccati a un cane, che la folla spesso nemmeno vede. Io ad esempio evito sempre di fare le scale normali, anche se a Roma in molte stazioni metro si è costretti a farle, per scale mobili guaste e ascensori fermi per assenza di personale addetto.
Al posto di Vittoriano avrei comunque preso la scala mobile, anche a me qualche volta qualcuno ci prova a dirmelo, ma basta rispondere che si può fare e seguire il proprio cane che risponde al comando di salirle, non altro, comprese le voci che vietano di farlo, è un valido metodo per sfuggire l'ignoranza, per non perdere tempo e per evitare di collezionare denunce.
Ma non è finita: a Perugia sul minimetrò o sugli autobus "obbligano" il cane alla museruola (sennò?) nonostante la normativa chiarisca che i cani da lavoro ne sono esenti! Come per la scala mobile anche questo mi è successo qualche volta, ma ho spiegato e sono sempre riuscita a far rispettare un mio diritto di autonomia e soprattutto il diritto al lavoro del mio cane, e solo una volta è dovuta intervernire la forza pubblica, che non ha potuto far altro che farmi porgere le scuse da chi insisteva a sentirsi nel giusto, pur infrangendo la legge (enorme soddisfazione sinceramente, non solo mia ma di tutta l'altra gente sull'autobus!).
Complimenti a Vittoriano che non subisce in silenzio, ma a cui consiglio di portarsi sempre dietro una locandina della Campagna Cane Guida Blindsight Project, preziosissima in casi come questi, e se non basta bisogna denunciare, possibilmente aiutati, come in questo caso di buona informazione, anche da stampa e tv.

E comunque vorrei sapere dalle autorità perugine: ma qual'è il pericolo per un cane o per chi non vede su una scala mobile? Non è più pericoloso per tutti, compresi voi che vi sentite al di sopra di leggi, regolamenti e convenzioni, non volersi adeguare al resto dell'Europa, accessibilità, pari opportunità e sicurezza per tutti comprese??

0 commenti:

Posta un commento

Firma il tuo commento, anche con un nome di fantasia, se non vuoi loggarti, grazie!

I PIU' LETTI

BLINDSIGHT PROJECT

BLINDSIGHT PROJECT
SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI

PINK BLINDSIGHT (PER LE DONNE)

banner pink blindsight