CANE GUIDA E CIECHI: QUALI LE BARRIERE?
![]() | |
IL CANE GUIDA ENTRA OVUNQUE |
Ne parliamo al TgR Lazio, per ricordare alcune importanti regole, oltre la legge 37/74 ad esempio ricordiamo l'ordinanza del 2009 che esonera ogni cane da lavoro, cane guida compreso, dalla museruola. Personalmente metto la museruola al mio cane quando sono in un ristorante, ma solo per evitare che corra a mangiarsi le briciole sotto i tavoli, questo sempre se il ristorante mi ha fatto entrare col cane e non mi ha messa a mangiare in una stanzetta a parte (come succede in Italia piuttosto spesso).
Ricordiamo anche a tutti le nostre campagne, quali quella sui passaggi pedonali liberi, quella per raccogliere la cacca dei propri cani da compagnia, che immancabilmente pestiamo noi ciechi (N.B.: solo i ciechi sono esonerati per legge dal raccoglimento delle feci in terra), infine quella sul cane guida: diffondetele, scaricatele e leggetele, fateci uscire di casa senza dover denunciare qualcuno ogni giorno! Grazie.
Questo il servizio Rai andato in onda ieri sera alle 19.30
Laura Raffaeli (presidente Blindsight Project)
p.s.: Sarà presto lanciata la nuova campagna cane guida 2013, ci stiamo lavorando
Ciao Laura, appena esci con la nuova campagna sul cane guida inviaci il banner che noi mettiamo sul blog dei Genitori Tosti e diffondiamo- abbiamo ancora quella del 2010... ok?
RispondiEliminaGrazie e baci
Penso che il rispetto per gli altri debba essere formato nella famiglia e nella scuola e nell'esempio sociale. In Italia era un patrimonio che è stato sperperato per gli interessi politici delle due parti che si contendevano e ora fingono di contendersi il potere non per una migliore società , ma per la tutela delle caste di cui sono soggetto ed oggetto. Davide
RispondiElimina